Vai ai contenuti

Salute

Salta menù
r.inghi83@gmail.com
Salta menù
In un mondo sempre più veloce e digitalizzato, la salute spesso finisce in secondo piano, sacrificata per la comodità del cibo pronto e le lunghe ore davanti a uno schermo. Tuttavia, la cattiva alimentazione e la sedentarietà sono tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di molte patologie croniche, come diabete, obesità, malattie cardiovascolari e persino alcune forme di tumore. Una dieta ricca di zuccheri, grassi saturi, sale e cibi ultra-processati può avere effetti devastanti sulla nostra salute. Tra i principali...

DISAUTONOMIA NEUROVEGETATIVA

Categoria Salute Autore Dr. Riccardo Inghilleri Tempo di lettura 3:00
ll sistema nervoso viene distinto in sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico.
Fanno parte del sistema nervoso centrale, che...
La fascite plantare è la più comune causa di dolore ed infiammazione che coinvolge la zona calcaneare e pianta del piede, ovvero una striscia di tessuto molto simile a un tendine che ha inizio in...
La differenza evidente tra Attività Sportiva e Attività Motoria consiste nel fatto che il primo ha l'obbiettivo ludico, sociale, aggregativo e competitivo, mentre la seconda, l'attività motoria, ha la sua principale finalità nell'essere Preventiva, di Mantenimento e Curativa o di Salute.
Questo dicono le recenti linee guida...
In questo preciso momento in cui scrivo, siamo nel bel mezzo di una pandemia da virus, il Covid-19(alta contagiosità e alti livelli di mortalità), il quale colpisce tutti indistintamente, ma vari studi scentifici hanno stabilito che...
Vuoi andare a correre?
Prima di tutto devi controllare la tua postura, perché la postura è alla base del nostro benessere psico-fisico, è

LA SEDENTARIETA' TI UCCIDERA'

Categoria Salute Autore dr. Riccardo Inghilleri Tempo di lettura 2:45
24h della tua giornata quasi tutte stando seduto, fermo.
Una giornata tipica della settimana, si svolge comunemente in questo modo:
Ti alzi la mattina dopo 8 h sdraiato, (giustamente hai riposato, il tuo corpo ha bisogno del riposo notturno) ti siedi...
È la tesi finale di uno studio del National Cancer Institute Usa che ha preso in esame dati di 1,4 milioni di persone tra Europa e Stati Uniti: chi fa esercizio fisico ha il 7% di probabilità in meno di ammalarsi, ma in un quarto delle neoplasie il rischio crolla di oltre il 20% fino al -42% dell'adenocarcinoma all'esofago...
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Dott. Riccardo Inghilleri Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"