Vai ai contenuti

FINO A 8 ANNI DI VITA IN MENO - POCA ATTIVITA' FISICA E ALIMENTAZIONE SCORRETTA

Salta menù
r.inghi83@gmail.com
Salta menù

FINO A 8 ANNI DI VITA IN MENO - POCA ATTIVITA' FISICA E ALIMENTAZIONE SCORRETTA

Dott. Riccardo Inghilleri
Pubblicato da Dr. Riccardo Inghilleri in Benessere · Giovedì 21 Mag 2020 · Tempo di lettura 2:15
Tags: Salutebenessereattivitàfisicaallenamento
Non seguire un corretto stile di vita, fatto di almeno 3 ore alla settimana di attività fisica o 30 minuti tutti i giorni, e seguire una sana alimentazione, può far mettere su troppi chili che ha poi effetti deleteri sulla nostra salute.

Espone l’organismo a gravi complicanze, dall’ipertensione, all’insorgenza del diabete, di malattie cardiovascolari, come ictus e infarti, poi tumore al pancreas e al colon.

E può costare fino a 8 anni di vita in meno nei casi più gravi.

Avanti di questo passo, nei prossimi anni l’obesità diventerà un’emergenza sanitaria e sociale.

Che avrà un enorme impatto sulla spesa del Servizio sanitario nazionale.

Già oggi l’obesità ci costa nove miliardi l’anno tra spese sanitarie, calo di produttività, assenteismo e mortalità precoce. Un obeso grave costa circa 500 euro all’anno in più di un normopeso, stima
Ibdo Foundation.

L’eccessivo accumulo di grasso è già un pericolo conclamato tra le nuove generazioni.

Il centro Ace ha dedicato un’indagine mirata in oltre 600 bambini tra gli 11 e 13 anni.

Il quadro che è emerso è preoccupante. Il 13,5 per cento degli intervistati è obeso (nello specifico, il 18,4 per cento dei maschi e il 10,1 delle femmine) e ben il 30,5 in sovrappeso.

In questi ragazzi sono stati trovati un’importante diffusione della steatosi epatica non alcoolica, la nuova malattia del fegato che ha soppiantato le epatiti virali, ed è stato dimostrato che questa condizione funziona come un acceleratore del danno aterosclerotico, già a questa età.

Che cosa significa? Che le pareti interne delle arterie iniziano a ostruirsi e infiammarsi per la presenza di materiale lipidico, come il colesterolo. Un processo che in età adulta può provocare l’
infarto al miocardio oppure ictus.

Ecco alcune regole d’oro:

  • Fare attività fisica con regolarità.
  • Ridurre le quantità delle porzioni, mangiare lentamente, fare sempre colazione, consumare durante la giornata almeno cinque porzioni di frutta di stagione e verdura cruda o cotta, meglio prima del pasto, aumentare il consumo di legumi, utilizzare pasta e pane integrali e privilegiare le carni bianche.

LA PROPRIA SALUTE FISICA E MENTALE E' IMPORTANTE PER VIVERE E INVECCHIARE AL MEGLIO.


Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Dott. Riccardo Inghilleri Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"