Vai ai contenuti

SOSTANZIALE DIFFERENZA TRA ATTIVITA' SPORTIVA E ATTIVITA' MOTORIA

Salta menù
r.inghi83@gmail.com
Salta menù

SOSTANZIALE DIFFERENZA TRA ATTIVITA' SPORTIVA E ATTIVITA' MOTORIA

Dott. Riccardo Inghilleri
Pubblicato da Dr. Riccardo Inghilleri in Salute · Domenica 01 Nov 2020 · Tempo di lettura 2:15
Tags: SportAttivitàmotoriaSaluteProfessionePatologie
La differenza evidente tra Attività Sportiva e Attività Motoria consiste nel fatto che il primo ha l'obbiettivo ludico, sociale, aggregativo e competitivo, mentre la seconda, l'attività motoria, ha la sua principale finalità nell'essere Preventiva, di Mantenimento e Curativa o di Salute.
Questo dicono le recenti linee guida emanate dal Ministero della salute.
Con questa premessa e netta distinzione, infatti non tutte le attività sportive sono adatte ai più piccoli, adolescenti o agli anziani (nella terza età per esempio è utile per patologie croniche come, osteoporosi...)
Un esempio, può essere il nuoto, che può andare benissimo per i più piccoli e nella terza età, oltre che per il recupero funzionale post trauma/intervento, ma per "disturbi" dei più comuni paramorfismi (scoliosi...), in età (5-16 anni) non è ideale. Essendo uno sport "assimmetrico ripetuto simmetricamente", non solo aggrava ma accellera notevolmente le forme più comuni, come scoliosi e dorso curvo, ribadendo che il concetto "il nuoto cura la scoliosi" è sbagliato e arcaico.
Quindi non tutti gli sport sono indicati a tutti, e che la differenza tra sport e attività motorie, presuppone approcci professionali ed operativi completamente e nettamenti differenti.
Un altro esempio di Sport, dlelterio in occasione di patologie osteo-articolari, è la camminata/corsa sportiva.
Nella Rachialgia (dolori alla colonna vertebrale), specialmente in presenza di ernie discali, è molto deleterio in quanto biomeccanicamente predispone la colonna vertebrale a "compressione" ripetute, per quanto leggere o moderate che siano. Quindi in questi casi, in generale, sarebbe più opportuno dell' attività posturale.
In conclusione, la raccomandazione è che, sia che si tratti di sport, o di attività motoria, è di rivolgersi sempre a Professionisti e di non affidarsi mai a consigli generici, specie in presenza di patologie o disturbi, perchè tutti possiamo sollevare un braccio o correre, ma c'è il modo corretto e il modo sbagliato che poi porta a problematiche più o meno serie. Non tutti gli sport portano beneficio in determinate condizioni, e la scelta di appropriate attività va opportunamente valutato, caso per caso, e trattato da chi di competenza.



Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Dott. Riccardo Inghilleri Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"