CERVICALGIA/LOMBALGIA

ernia lombare cervicale
La lombalgia è uno disturbo molto frequente: consiste nel dolore al tratto lombare della colonna vertebrale, cioè nella parte bassa della schiena.
Può rimanere limitato a questa regione o complicarsi in sciatica con dolori che si irradiano lungo il nervo sciatico, dal gluteo fino al piede.
Questa parte della colonna, composta da 5 vertebre, è coinvolta in molti i movimenti e oltre a mantenere la stazione eretta, consente di ruotare il tronco, fletterlo e inclinarlo lateralmente.

La cervicalgia è un dolore a livello del collo e del capo che può dare origine a mal di testa muscolo-tensivo. Il dolore dal collo si può irradiare alle spalle, alle braccia fino alla mano. 

La lombalgia può essere provocata da uno stiramento dei muscoli o dei legamenti. Può comparire all’improvviso in coincidenza di uno sforzo compiuto nel sollevare un oggetto pesante da terra al di sopra della linea della cintura, il cosiddetto colpo della strega.
Il dolore può essere continuo o attenuarsi quando si cambia posizione o si pratica un’attività fisica leggera.
Se il dolore si proietta all’arto inferiore dal lato colpito si può essere in presenza di lombosciatalgia.
scoliosi


Molti sono fattori che possono provocare l’insorgere della lombalgia:

patologie del disco come protrusioni, ernie discali o patologie muscolari
scoliosi, cifosi o iperlordosi
malattie reumatiche
distorsioni e fratture verterbrali
artrosi e osteoporosi
atteggiamenti posturali sbagliati

Anche nella cervicalgia il dolore può essere continuo o attenuarsi quando si cambia posizione. I fattori che conducono alla cervicalgia sono numerosi: stress, mancanza di moto, colpo di frusta, squilibri posturali, sono tra le cause più comuni di contratture muscolari. Le tensioni muscolari del collo possono portare a mal di testa muscolo tensivi.

I Trattamenti praticati sono:

  • il soggetto sofferente di algie vertebrali imparerà ad usare correttamente la colonna vertebrale, grazie ad un percorso di ginnastica antalgica e rieducativa.
  • programmi intensificati di esercizi per il controllo e meglioramento del tono muscolare.